La forza della natura raccontata in un videomapping immersivo, i tour in barca fino all’isolotto di san Giorgio appena riemerso, dodici luoghi e un unico museo diffuso, esperienze e passeggiate Dalla pesca di notte con le lampare, al giro in apecar, ai laboratori di ceramisti e dei …
Le forme dell’acqua nell’antica Agrigento . In mostra reperti archeologici nei locali della Caserma dei Carabinieri
Sabato 2 aprile alle ore 17, nei locali della Caserma del Comando Provinciale dei Carabinieri “Biagio Pistone” di Agrigento, si inaugurerà la mostra archeologica “Le forme dell’acqua. Usi gestione e paesaggio nell’antica Agrigento”, frutto della collaborazione tra …
Socrate: la concezione dell’anima e il dialogo
Qual è il più importante contributo di Socrate nella storia del pensiero europeo ? Le risposte a questa domanda sono state molte. Alcuni studiosi pensano che Socrate ci abbia dato una diversa concezione dell'anima, rispetto ai pensatori e ai poeti a lui precedenti. Una concezione che da …
Socrate: la maieutica
Socrate non crede nell’esistenza di una verità assoluta, ma piuttosto ci dice dubitiamo, esaminiamo valutiamo insieme, cerchiamo di stabilirla criticamente insieme una qualche nostra comune opinione. Questo il senso anche del suo dialogo e dei vari momenti del suo dialogo. Il valore del suo …
Nietzsche: i fatti e le interpretazioni
Mentre il pensiero di Hegel era stato sistematico e ordinato - partendo cioè da un principio primo faceva derivare da esso tutta una serie di conseguenze che considerava logiche- al contrario, tutta la filosofia di Nietzsche si presenta come antisistematica. Nietzsche è convinto che …
Un corso di studi su Agrigento paleocristiana e bizantina
Un corso di archeologia si occuperà sabato 30 novembre di Agrigento paleocristiana e bizantina. Il corso è promosso da BcSicilia in collaborazione con il Dipartimento cultura e società dell’Università degli Studi di Palermo, dell’Istituto Superiore di Scienze religiose, del Parco archeologico di …
Un corso di studi su Agrigento paleocristiana e bizantinaRead More
Agrigento, un libro sul poeta Serroy
Agrigento ricorda oggi Giuseppe Serroy, medico, scienziato, poeta, politico, studioso di tradizioni popolari, patriota del Risorgimento agrigentino. Giovedì 28 novembre, alle ore 17, nella sala Chiaramontana del Seminario Arcivescovile di Agrigento, in piazza don Minzoni, verrà presentato …
Cannatello ad Agrigento: straordinarie scoperte archeologiche in mare
Il ritrovamento “almeno 5 ancore litiche e 2 lingotti in piombo”, avvenuto nei giorni scorsi nel mare di Cannatello, ha reso necessaria, da parte della Capitaneria di Porto di Agrigento, la decisione di “interdire lo specchio acqueo da qualsiasi attività che potrebbe recare potenziale nocumento ai …
Cannatello ad Agrigento: straordinarie scoperte archeologiche in mareRead More