• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo del sito

Il Tuo Blog di Informazione Quotidiano

Header Left

Cerca nel Sito

Header Left

Cerca nel Sito

  • Home
  • Blog
    • News
      • Italiane
      • Estere
    • Cultura
      • Scienze Umane
      • Scienze Varie
    • Salviamo il Pianeta
    • Fotogalleria
    • Video
  • Su di Noi
  • I Miei Libri
  • Info di Contatto
  • Home
  • Blog
    • News
      • Italiane
      • Estere
    • Cultura
      • Scienze Umane
      • Scienze Varie
    • Salviamo il Pianeta
    • Fotogalleria
    • Video
  • Su di Noi
  • I Miei Libri
  • Info di Contatto

Agrigento, grandi sorprese dagli scavi nel tempio di Giunone

Ottobre 16, 2020 //  by Elio Di Bella

foto diffusa su facebook dall’assessore regionale Alberto Samonà

AGRIGENTO: GLI SCAVI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA NELLA VALLE DEI TEMPLI REGALANO IMPORTANTI RINVENIMENTI CHE APRONO NUOVI SCENARI

Palermo 16 ottobre 2020 –Alcuni reperti emersi dagli scavi archeologici condotti nella Valle dei Templi di Agrigento gettano nuova luce sulle fasi architettoniche, storiche e archeologiche del Santuario e del Tempio D.

Sono queste le considerazioni legate alla prima campagna di scavi, appena conclusa, che è stata effettuata dalla Scuola Normale di Pisa in accordo con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, diretto da Roberto Sciarratta.

Per la prima volta, infatti, sulla Collina meridionale sono stati rinvenuti materiali ceramici (tra cui un frammento di ceramica attribuibile con certezza all’officina di Corinto del Silhouette Goat Painter I, databile intorno al 580-570 a.C.) e frammenti di produzione attica e ionica inquadrabili cronologicamente nella prima generazione della colonia che, secondo le fonti letterarie, sarebbe stata fondata intorno al 580 a.C.. Evidenze, queste, che indicano come subito dopo la fondazione quest’area della città, forse già con una destinazione cultuale, fosse frequentata dai coloni.

“Stiamo vivendo una stagione molto interessante dal punto di vista dei ritrovamenti archeologici alcuni dei quali, come sta avvenendo ad Agrigento, aprono nuove ipotesi di studio e accendono l’attenzione sull’enorme patrimonio inesplorato che la nostra Isola custodisce. Occorre aprirsi – sottolinea l’assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà – ancora di più alle collaborazioni con le Università italiane e straniere e potenziare le campagne di scavi, grazie alle quali non soltanto avremo la possibilità di ampliare il patrimonio archeologico regionale, ma potremo stipulare alleanze in grado anche di funzionare come attrattori per un turismo culturale di qualità”.

L’équipe di ricerca, costituita dagli studenti di Archeologia Classica della Scuola Normale, delle Università di Pisa e di Palermo, ha operato sotto la direzione scientifica del prof. Gianfranco Adornato, aggregato di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana alla Scuola Normale, indagando alcuni settori che si trovano nell’area sacra e all’interno dell’edificio templare.

“Questa prima campagna di scavo-scuola, che ha visto protagonisti sul campo gli allievi e le allieve di archeologia classica della Normale, è stata particolarmente fruttuosa – afferma il professore Adornato – e i promettenti risultati ci sollecitano a investigare l’area con maggiore attenzione. Abbiamo rinvenuto, per la prima volta sulla Collina meridionale, numerose statuette votive deposte ritualmente insieme a ceramica e ossa combuste; questi ex-voto, insieme a cospicui frammenti di tegole in terracotta, sono chiari indizi di un culto e di un possibile edificio sacro di età tardo-arcaica (non ancora individuato), esistente prima della monumentalizzazione dell’area sacra e del tempio, avvenuta intorno alla metà del V secolo a.C.”

testo diffuso su facebook dall’assessore regionale Alberto Samona

Condividi:

Categoria: CulturaTag: agrigento, ente parco archeologico agrigento, tempio di giunone, valle dei templi

Post precedente: « Covid, uno studio rileva dove il virus dura più a lungo
Post successivo: Agrigento, il sarcofago di Fedra torna in Cattedrale »

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Virus delle Scimmie: aumentano i casi in Europa.
  • (senza titolo)
  • IL 58° CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI PIRANDELLIANI ENTRA NEL VIVO
  • “L’arte della salvezza”, il nuovo libro del giornalista agrigentino Carmelo Sardo. La presentazione a Palma di Montechiaro l’otto aprile
  • Agrigento non ricorda Michele Lizzi nel cinquantesimo anniversario della sua morte

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Cultura
  • Estere
  • Italiane
  • L'Antipatico
  • News
  • Salviamo il Pianeta
  • Scienze Umane
  • Scienze Varie
  • Senza categoria
  • Video

Seguici su Facebook!

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito in5minuti.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2021 In5Minuti.it · All Rights Reserved