• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo del sito

Il Tuo Blog di Informazione Quotidiano

Header Left

Cerca nel Sito

Header Left

Cerca nel Sito

  • Home
  • Blog
    • News
      • Italiane
      • Estere
    • Cultura
      • Scienze Umane
      • Scienze Varie
    • Salviamo il Pianeta
    • Fotogalleria
    • Video
  • Su di Noi
  • I Miei Libri
  • Info di Contatto
  • Home
  • Blog
    • News
      • Italiane
      • Estere
    • Cultura
      • Scienze Umane
      • Scienze Varie
    • Salviamo il Pianeta
    • Fotogalleria
    • Video
  • Su di Noi
  • I Miei Libri
  • Info di Contatto

Premio Nobel per la Fisica a Roger Penrose, Reinhard Genzel, Andrea Ghez

Ottobre 6, 2020 //  by Elio Di Bella

immagine diffusa durante la conferenza per i vincitori

Roger Penrose, Reinhard Genzel, Andrea Ghez hanno ottenuto   il Premio Nobel per la Fisica per le loro scoperte sui buchi neri, la teoria della relatività e gli oggetti compatti supermassicci.

– Questo è il segreto più oscuro della Via Lattea, ha detto  Göran K. Hansson del Comitato per il Nobel.

Roger Penrose  è un matematico, fisico e cosmologo britannico, noto per il suo lavoro nel campo della fisica matematica, ma in particolare per i suoi contributi alla cosmologia e e per i suoi  giochi matematici.   Nel 1988 ha ricevuto, assieme a Stephen Hawking, il Premio Wolf per la fisica. (Wikipedia)

Reinhard Genzel (Bad Homburg vor der Höhe, 24 marzo 1952) è un astrofisico tedesco, che ha dato contributi decisivi nei campi dell’astronomia dell’infrarosso e submillimetrica, dell’imaging astronomico ad alta definizione, nello studio del Centro della Via Lattea, dei buchi neri supermassicci nel centro delle galassie, dei meccanismi di formazione ed evoluzione galattica e dei fenomeni di formazione stellare.(Wikipedia)

Andrea Mia Ghez è un’astronoma statunitense. Utilizzando l’ottica adattiva, ha raccolto e studiato le immagini raccolte dai telescopi Keck relative al Sagittarius A*, dimostrando la presenza di un buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea.(Wikipedia)

L’anno scorso, la ricerca sull’evoluzione dell’universo, della materia oscura e degli esopianeti è stata insignita del premio per la Fisica

Ieri è stato assegnato il Premio Nobel per la Medicina,   attraverso una conferenza stampa televisiva. La cerimonia di premiazione alla Concert Hall di Stoccolma il 10 dicembre è stata annullata.

Condividi:

Categoria: Cultura, Scienze VarieTag: fisica, premio nobel

Post precedente: « Covid, spendi più per la mascherina che per il latte
Post successivo: Covid, la Cina pronta a far valutare i suoi vaccini dall’Organizzazione Mondiale della Sanità »

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Virus delle Scimmie: aumentano i casi in Europa.
  • (senza titolo)
  • IL 58° CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI PIRANDELLIANI ENTRA NEL VIVO
  • “L’arte della salvezza”, il nuovo libro del giornalista agrigentino Carmelo Sardo. La presentazione a Palma di Montechiaro l’otto aprile
  • Agrigento non ricorda Michele Lizzi nel cinquantesimo anniversario della sua morte

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Cultura
  • Estere
  • Italiane
  • L'Antipatico
  • News
  • Salviamo il Pianeta
  • Scienze Umane
  • Scienze Varie
  • Senza categoria
  • Video

Seguici su Facebook!

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito in5minuti.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2021 In5Minuti.it · All Rights Reserved