• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo del sito

Il Tuo Blog di Informazione Quotidiano

Header Left

Cerca nel Sito

Header Left

Cerca nel Sito

  • Home
  • Blog
    • News
      • Italiane
      • Estere
    • Cultura
      • Scienze Umane
      • Scienze Varie
    • Salviamo il Pianeta
    • Fotogalleria
    • Video
  • Su di Noi
  • I Miei Libri
  • Info di Contatto
  • Home
  • Blog
    • News
      • Italiane
      • Estere
    • Cultura
      • Scienze Umane
      • Scienze Varie
    • Salviamo il Pianeta
    • Fotogalleria
    • Video
  • Su di Noi
  • I Miei Libri
  • Info di Contatto

Riapre l’ipogeo Giacatello nella Valle dei Templi di Agrigento. Visita guidata da domenica

Giugno 25, 2022 //  by Elio Di Bella

Visita inaugurale gratuita: domenica 26 giugno alle 17

Con il caschetto protettivo alla scoperta del luogo deputato all’acqua, una vera cattedrale immemore al tempo, dove ci si troverà catapultati all’indietro ai tempi dell’antica Akragas. Riapre infatti al pubblico l’antico ipogeo Giacatello, chiuso da otto lunghi anni, il luogo da cui si dipartono gli antichi acquedotti. Si potrà scendere in profondità con l’aiuto degli speleologi di Agrigento Sotterranea e seguendo gli archeologi di CoopCulture: per ritrovarsi in un ambiente perfettamente conservato, una vera opera di ingegneria idraulica totalmente scavata nel banco di roccia; un esempio antico di sostenibilità e di rispetto dei popoli del passato verso la terra e le sue risorse visto che da qui sotto si diramano i diversi acquedotti in uso all’epoca di Akràgas e Agrigentum.

E’ un vasto ambiente quadrangolare, alto poco più di 2 metri, puntellato da 49 pilastri disposti su più file.  Dalle dodici aperture del tetto, funzionavano i pozzi per prelevare l’acqua. Al suo interno confluisce, da nord ovest, un acquedotto, mentre dall’angolo di sud-est parte un cunicolo tortuoso che sfocia nel vicino torrente San Leone. Originariamente l’ipogeo Giacatello era una cisterna che apparteneva alla complessa rete di acquedotti di Akràgas che, secondo la tradizione, fu progettata dall’architetto Feace e realizzata sfruttando la manodopera dei prigionieri cartaginesi dopo la sconfitta di Himera (480 a.C.); con i romani, divenne un deposito di grano.

“Dopo il grande successo delle Giornate dell’Archeologia – sottolinea l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – ecco un nuovo appuntamento per scoprire uno dei segreti meglio conservati della Valle dei Templi. Un luogo fra i più interessanti per la sua unicità: un nuovo percorso di visita che permetterà di scoprire la zona di Colle San Nicola, vero cuore pulsante delle attività religiose e civili della greca Akràgas e della romana Agrigentum. Un impegno mantenuto”. Pronto infatti il nuovo percorso di visita: per la sua inaugurazione, è stata organizzata domani (domenica 26 giugno) alle 17, una visita gratuita condotta dagli operatori archeologi di CoopCulture, che coinvolgerà gli speleologi dell’associazione Agrigento Sotterranea, giovani professionisti che dal 2014 si occupano della valorizzazione del patrimonio ipogeo.

“Aggiungiamo un nuovo tassello alle visite al Parco archeologico della Valle dei Templi – interviene il direttore Roberto Sciarratta – riconsegnando alla comunità agrigentina e ai turisti, un luogo straordinario chiuso da troppo tempo, che permette di raccontare il rapporto di grande rispetto che gli antichi avevano nei confronti della natura”. Ma non sarà l’unico, presto renderemo fruibili altre aree uniche”.

Il percorso inizierà dal chiostro del Museo archeologico Pietro Griffo: sarà possibile osservare da vicino l’area dell’Ekklesiasterion (il luogo in cui si riunivano in assemblea i cittadini che avevano diritto al voto) e del cosiddetto Oratorio di Falaride, il piccolo edificio religioso posto su un vero e proprio podio con tanto di scala. I visitatori poi raggiungeranno l’Agorà superiore dove gli archeologi parleranno di questi antichissimi luoghi di culto, e mostreranno  il Bouleuterion ellenistico (poi trasformato in Odeon), indicando le trasformazioni a cui fu sottoposto il santuario ellenistico-romano. Il momento più suggestivo dell’esperienza sarà di certo scendere nell’ipogeo Giacatello, dotati di protezioni adeguate per svolgere la visita in completa sicurezza. Dopo l’inaugurazione, la visita all’ipogeo Giacatello sarà a disposizione su prenotazione.

Domenica 26 giugno alle 17

Partenza dal chiostro del Museo archeologico Pietro Griffo

Info: www.coopculture.it

Condividi:

Categoria: Cultura, Italiane, NewsTag: agrigento, akragas, ipogei di agrigento, ipogeo giacatello, valle dei templi

Post precedente: « Ellenic Music Festival: elettro-pop nella Valle dei Templi di Agrigento
Post successivo: SUMMER CAMP IN VALLE, CAMPUS ESTIVO ALLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO »

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Un Patrimonio nel Paesaggio dell’Anima. Archeologia e Memoria nei Musei di Marianopoli
  • Immagina Riesi. L’emigrazione attraverso le testimonianzedi chi è partito, di chi è tornato e di chi è rimasto
  • Le “Notti di BCsicilia”. Ciminna, Museo di notte: visita guidata alla Mostra “Il set del Gattopardo”
  • Le “Notti di BCsicilia”. Isola delle Femmine: visita guidata in notturna alla Casa Museo “Joe Di Maggio”
  • Notti di BCsicilia, a Cefalù si presenta il libro di Marcella Croce “Sicilia da scoprire”

Archivi

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Cultura
  • Estere
  • Italiane
  • L'Antipatico
  • News
  • Salviamo il Pianeta
  • Scienze Umane
  • Scienze Varie
  • Senza categoria
  • Video

Seguici su Facebook!

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito in5minuti.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2021 In5Minuti.it · All Rights Reserved