
“U toccu”: l’antica campana ha suonato a martello per tanti secoli ad Agrigento per convocare in riunione gli amministratori o il popolo per decisioni importanti.
Girgenti la Magnifica, città demaniale e mai soggetta al potere baronale, ha ascoltato sempre il forte richiamo alla partecipazione democratica di quella campana. Un tempo in cima al Palazzo Comunale, oggi svetta sul Palazzo della Camera di Commercio.
La bella foto ci mostra una veduta parziale del cosiddetto “Palazzo dell’Orologio”, situato in fondo alla Via Atenea. L’elegante edificio, di stile neo-gotico, è stato edificato nel 1851 su disegno dell’ingegner Gravanti di Sciacca. Fu adibito a sede del Comune fino al 1867. In seguito venne destinato prima a sede della Banca d’Italia e poi a sede della Camera di Commercio. Nella facciata si nota lo stemma di Agrigento con i tre telamoni che sorreggono altrettante torri.