• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo del sito

Il Tuo Blog di Informazione Quotidiano

Header Left

Cerca nel Sito

Header Left

Cerca nel Sito

  • Home
  • Blog
    • News
      • Italiane
      • Estere
    • Cultura
      • Scienze Umane
      • Scienze Varie
    • Salviamo il Pianeta
    • Fotogalleria
    • Video
  • Su di Noi
  • I Miei Libri
  • Info di Contatto
  • Home
  • Blog
    • News
      • Italiane
      • Estere
    • Cultura
      • Scienze Umane
      • Scienze Varie
    • Salviamo il Pianeta
    • Fotogalleria
    • Video
  • Su di Noi
  • I Miei Libri
  • Info di Contatto

Agrigento, la mobilitazione per il clima e le prossime elezioni comunali

Agrigento: una delle capitali dell’abusivismo. Una città che cosa sia la desertificazione. il consumo del suolo, l’inquinamento marino lo sa bene

Settembre 26, 2019 //  by Elio Di Bella

Agrigento una delle capitali dell’abusivismo. Una città che cosa sia la desertificazione. il consumo del suolo, l’inquinamento marino lo sa bene.

I boschi della Valle dei Templi, la civita, com’è chiamavano questo luogo verde tra i templi greci gli antichi agrigentini, ammirazione dei turisti stranieri del Grand Tour, si sono perduti per la colata di cemento dopo la Seconda Guerra Mondiale; la Rupe Atenea, a rocca dell’antica Akragas, quasi non c’è più, svanità tra palazzoni e antenne radio e TV; dal Lido di San Leone per molto tempo ci è tenuti lontani per l’inquinamento marino determinato dai  famigerati pennelli a mare, perché Agrigento i depuratori non li ha mai veramente avuti benchè la gente abbia pagato gli oneri per la depurazione; i fiumi che dovremmo vedere abbracciare la Valle dei Templi sono scomparsi da tempo, in buona parte anche perché cementificati.

Tutto il territorio parla di una storia di abbandono, di illegalità, di mancanza di programmazione.

Le responsabilità sono note in una città che per molto tempo non ha avuto un piano regolatore, favorendo scientemente la mafia dei palazzinari.

La mobilitazione degli agrigentini + certamente tardiva e forse non ci sarebbe stata, se in tante parti del mondo in questi giorni non si scendesse in piazza per amore del pianeta.

La speranza comunque è che a protestare sia soprattutto una nuova generazione davvero consapevole della necessità di fare qualcosa per salvare anche Agrigento dal caos, da un futuro nero dove ancora, non solo per i cambiamenti climatici, ma anche per calcolo,vile interesse, inciviltà potremmo continuare a distruggere il nostro habitat.

La speranza è che la classe di amministratori che avremo grazie alla prossima consultazione elettorale locale saprà essere davvero all’altezza delle nuove sfide. Intanto però i cittadini elettori potrebbero decidere spendere il proprio voto per premiare coloro che nei programmi riveleranno un autentico e serio impegno ecologico e che sinora si sono davvero spesi in questa battaglia.

Elio Di Bella

—

Condividi:

Categoria: L'AntipaticoTag: abusivismo, agrigento, clima, elezioni

Post precedente: « VIDEO Corso di Storia della Filosofia. Conosciamo Anassimene
Post successivo: Come è cambiato il mondo: innovazione e resilienza. Video lezione »

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Stretta sul reddito di cittadinanza, chi rischia di perdere tutto
  • SUMMER CAMP IN VALLE, CAMPUS ESTIVO ALLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO
  • Riapre l’ipogeo Giacatello nella Valle dei Templi di Agrigento. Visita guidata da domenica
  • Ellenic Music Festival: elettro-pop nella Valle dei Templi di Agrigento
  • San Calogero tra fede, storia e tradizione. Un convegno ad Agrigento il 23 giugno

Archivi

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Cultura
  • Estere
  • Italiane
  • L'Antipatico
  • News
  • Salviamo il Pianeta
  • Scienze Umane
  • Scienze Varie
  • Senza categoria
  • Video

Seguici su Facebook!

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito in5minuti.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2021 In5Minuti.it · All Rights Reserved