• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo del sito

Il Tuo Blog di Informazione Quotidiano

Header Left

Cerca nel Sito

Header Left

Cerca nel Sito

  • Home
  • Blog
    • News
      • Italiane
      • Estere
    • Cultura
      • Scienze Umane
      • Scienze Varie
    • Salviamo il Pianeta
    • Fotogalleria
    • Video
  • Su di Noi
  • I Miei Libri
  • Info di Contatto
  • Home
  • Blog
    • News
      • Italiane
      • Estere
    • Cultura
      • Scienze Umane
      • Scienze Varie
    • Salviamo il Pianeta
    • Fotogalleria
    • Video
  • Su di Noi
  • I Miei Libri
  • Info di Contatto

Agrigento si prepara a celebrare 2600 anni di storia

Sono più di un centinaio le manifestazioni d’interesse pervenute da quanti intendono partecipare alla programmazione delle Celebrazioni di Agrigento 2020 per i 2600 anni della città.

Ottobre 3, 2019 //  by Elio Di Bella

Incontro di associazioni su Agrigento 2020

Facciamo il punto su Agrigento 2020, su ciò che bolle in pentola per festeggiare i 2600 anni dalla fondazione della Città dei Templi

Sono più di un centinaio le manifestazioni d’interesse pervenute da parte di enti, associazioni, imprese che intendono partecipare alla programmazione delle Celebrazioni di Agrigento 2020 per i 2600 anni della città.

Proposte e  idee arrivate oltre che  da Agrigento,  anche da altre città siciliane, da Roma e dall’estero.

“Da una rapida lettura delle proposte – afferma Vincenzo Camilleri, presidente del Comitato Agrigento 2020 – si nota la varietà delle iniziative sostenibili,  molte delle quali mostrano un potenziale di trasformazione in prodotto spendibile sul territorio. Alcune iniziative proposte hanno rilievo nazionale e internazionale e prevedono di realizzarsi non soltanto ad Agrigento, ma anche al di fuori della città e della Sicilia, pur mantenendo il legame esplicito con Agrigento e la sua storia”.

Due gli obiettivi delle numerose manifestazioni che caratterizzeranno dall’anno prossimo la ricorrenza: esaltare il patrimonio culturale materiale e immateriale sedimentatosi nell’esistenza millenaria della città, un patrimonio che appartiene alla città come al mondo intero e all’Umanità;  promuovere una traiettoria di sviluppo economico e sociale del territorio fortemente ispirato all’utilizzo di tecnologie innovative e a modelli di valorizzazione culturale in grado di garantire un’eredità duratura sul territorio.

Ma Enzo Camilleri precisa che “il programma delle celebrazioni non vuole essere soltanto una serie di eventi, ma la partecipazione e la condivisione di un progetto che intende porre la città, il suo territorio, al centro di dinamiche nazionali e internazionali, per farla uscire in qualche modo da una condizione di marginalità geografica e infrastrutturale in cui si sente relegata”.  

In  programma pertanto forme ed espressioni artistiche (mostre, esposizioni, convegni, concerti, piece teatrali, letture etc.)   che partendo dalla storia di Agrigento e passando per la “Agrigento Contemporanea” giungeranno al concetto di “Agrigento nel Mondo”; eventi e rassegne dedicate ai Grandi Personaggi Agrigentini storici e contemporanei (Empedocle, Pirandello, Sciascia, Camilleri … ); progetti educativi e culturali legati al concetto “Agrigento Porta del Mediterraneo” da realizzare in collaborazione con le istituzioni dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, anche finalizzate alla scoperta di nuovi e giovani talenti; manifestazioni enogastronomiche incentrate sui “Sapori del Mediterraneo” che ruoteranno intorno al concetto del cibo quale vettore di identità culturale; pubblicazioni riguardanti la storia della città, la sua cultura e le sue bellezze artistiche, e gli innumerevoli personaggi a cui Agrigento ha dato i natali.

“La programmazione segue il criterio di selezione di iniziative che possono, tra l’altro, valorizzare il processo di coesione e inclusione sociale; valorizzare il territorio e la sua cultura; stimolare le attività di divulgazione per una maggiore coscienza civica; promuovere la conoscenza, la difesa e valorizzazione del territorio per lo sviluppo del senso di appartenenza e di rispetto per il bene comune; condividere l’idea di futuro; approfondire il concetto di benessere nella società moderna”, sottolinea Enzo Camilleri.

Sono stati richiesti adeguati  finanziamenti soprattutto dalla Regione siciliana.  

“Vogliamo che al centro di queste celebrazioni non siano i luoghi e gli eventi ma le persone che determineranno di fatto l’avvio di un processo di innovazione sociale che guarda ai prossimi dieci anni”, ha detto il Sindaco Calogero Firetto parlando di Agrigento 2020.

Elio Di Bella

Condividi:

Categoria: Italiane, News

Post precedente: « Turismo, ad Agrigento con i bambini
Post successivo: La Filosofia è…allacciarsi le scarpe »

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Virus delle Scimmie: aumentano i casi in Europa.
  • (senza titolo)
  • IL 58° CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI PIRANDELLIANI ENTRA NEL VIVO
  • “L’arte della salvezza”, il nuovo libro del giornalista agrigentino Carmelo Sardo. La presentazione a Palma di Montechiaro l’otto aprile
  • Agrigento non ricorda Michele Lizzi nel cinquantesimo anniversario della sua morte

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Cultura
  • Estere
  • Italiane
  • L'Antipatico
  • News
  • Salviamo il Pianeta
  • Scienze Umane
  • Scienze Varie
  • Senza categoria
  • Video

Seguici su Facebook!

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito in5minuti.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2021 In5Minuti.it · All Rights Reserved