• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo del sito

Il Tuo Blog di Informazione Quotidiano

Header Left

Cerca nel Sito

Header Left

Cerca nel Sito

  • Home
  • Blog
    • News
      • Italiane
      • Estere
    • Cultura
      • Scienze Umane
      • Scienze Varie
    • Salviamo il Pianeta
    • Fotogalleria
    • Video
  • Su di Noi
  • I Miei Libri
  • Info di Contatto
  • Home
  • Blog
    • News
      • Italiane
      • Estere
    • Cultura
      • Scienze Umane
      • Scienze Varie
    • Salviamo il Pianeta
    • Fotogalleria
    • Video
  • Su di Noi
  • I Miei Libri
  • Info di Contatto

Festival internazionale dei cortometraggi a Favara dal 19 al 22 agosto

Agosto 3, 2020 //  by Elio Di Bella

serena autieri

Nella splendida cornice della Valle dei Templi di Agrigento e alla Farm Cultural Park, si terrà il festival dei corti “SicilyFarm FILM FESTIVAL”, dal 19 al 22 agosto, con ingresso gratuito.

Madrina della serata finale: SERENA AUTIERI

La quinta edizione del Sicilyfarm Film Festival, festival internazionale di cortometraggi, documentari e videoclip, si terrà per quattro serate, con ingresso gratuito, dal 19 al 22 agosto: le proiezioni affronteranno tematiche di grande rilievo e spessore, come lo sviluppo rurale dei paesi più poveri, l’accoglienza e la capacità di raccontare “storie di cambiamento” emozionanti e coinvolgenti.  Le storie narrate nei corti saranno dieci per ogni appuntamento, e verranno suddivise nelle date del 19 e 20 agosto (con inizio alle ore 21) al Farm Cultural Park (con Alessandro Cacciato) per proseguire nei giorni 21 e 22 agosto nella splendida cornice della Valle dei Templi, sullo sfondo del tempio di Giunone.

Madrina della finalissima condotta da Riccardo Gaz, sarà l’attrice Serena Autieri, già conosciuta al pubblico agrigentino per aver preso parte a diverse manifestazioni, tra cui l’Efebo D’Oro nel 2011:

“Sono onoratissima di poter rappresentare la mia categoria – ha spiegato l’attrice – in un momento così difficile il cinema va assolutamente sostenuto, e trovo che questo Festival sia una grande prova d’amore verso questa forma d’arte, soprattutto in un territorio con una ricchezza spettacolare, dove tutto si riempie di emozione “.

I partecipanti al festival sono stati ben 667, provenienti da 61 Paesi di tutto il mondo e tra i finalisti figurano nomi di spicco che hanno già vinto premi ai festival internazionali di Cannes, Berlino, Venezia e non ultimo ai prestigiosi David di Donatello. Per la sezione musicale troviamo in primis la pop star Sting, poi Steve Aoki e Shaed, i Bastille, Alessia Cara e i siciliani Loredana Errore, Mario Venuti con Donatella Finocchiaro come interprete principale del suo videoclip. Tutte le opere concorreranno per il SICILYFARM AWARD:

il premio verrà assegnato da una giuria di eccellenza presieduta da Maricetta Lombardo, già vincitrice di due David di Donatello e quattro Nastri d’argento.  Le opere finaliste che hanno superato la pre-selezione (chiusa lo scorso 15 giugno) sono 39, e si contenderanno la vittoria per le seguenti sezioni: cortometraggio a tema libero, documentario, corto d’animazione, videoclip. Oltre a questi riconoscimenti si aggiungeranno anche le categorie: miglior regia, sceneggiatura, suono, colonna sonora, fotografia, montaggio e miglior interpretazione attoriale.

Direttore artistico del Festival è il regista Marco Gallo che, nonostante l’emergenza da Covid-19, ha voluto fortemente confermare il Festival nelle date prefissate:

“Sono stati mesi difficilissimi e nonostante le avversità, sono soddisfatto del risultato: sono stato fortemente motivato nel portare a termine questa edizione del Festival con impegno e professionalità, insieme a tutte le maestranze che ruotano attorno al mondo cinematografico- e ancora, dichiara- Il pubblico avrà l’opportunità di vivere il cinema sotto le stelle in due location meravigliose, come la Farm Cultural Park e la Valle dei Templi di Agrigento”.

Sponsor ufficiale del festival è l’IFAD, Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo dell’ONU che, in esclusiva per il pubblico presente, invierà un video-saluto degli Chef Carlo Cracco, Rubio e Cristina Bowerman protagonisti di documentari in cui sensibilizzano l’opinione pubblica cucinando piatti con prodotti alimentari che sono a rischio estinzione a causa dei cambiamenti climatici.  I cuochi stellati si sono recati in aree remote dei paesi in via di sviluppo per preparare e cucinare insieme agli agricoltori, pietanze a base di alimenti autoctoni.

La serie di brevi documentari “Ricette per il cambiamento” evidenzia la sfida che i piccoli agricoltori affrontano quotidianamente a causa dei cambiamenti climatici e del surriscaldamento.

“Il mutamento climatico è un dato di fatto- ha dichiarato Cracco- Forse si potrà rallentare, ma non si potrà fermare. E’ nostro dovere aiutare chi lavora la terra, per dare una svolta al nostro modo di contrastare il cambiamento del clima.”

Per maggiori informazioni sul “SicilyFarm Film Festival”

Visitate il sito web: www.sicilyfarm.it

Mail: [email protected]

Pagine Social:

Facebook : https://www.facebook.com/sicilyfarm/

Instagram : https://www.instagram.com/sicilyfarmfilmfestival/

Twitter : https://twitter.com/sicilyfarm

Condividi:

Categoria: Cultura, Italiane, NewsTag: cinema, cortometraggi, favara

Post precedente: « Agrigento: facciamo più bella e funzionale Piazza Stazione
Post successivo: Agricoltura ad Agrigento: le proposte del candidato Elio Di Bella »

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Virus delle Scimmie: aumentano i casi in Europa.
  • (senza titolo)
  • IL 58° CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI PIRANDELLIANI ENTRA NEL VIVO
  • “L’arte della salvezza”, il nuovo libro del giornalista agrigentino Carmelo Sardo. La presentazione a Palma di Montechiaro l’otto aprile
  • Agrigento non ricorda Michele Lizzi nel cinquantesimo anniversario della sua morte

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Cultura
  • Estere
  • Italiane
  • L'Antipatico
  • News
  • Salviamo il Pianeta
  • Scienze Umane
  • Scienze Varie
  • Senza categoria
  • Video

Seguici su Facebook!

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito in5minuti.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2021 In5Minuti.it · All Rights Reserved