• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo del sito

Il Tuo Blog di Informazione Quotidiano

Header Left

Cerca nel Sito

Header Left

Cerca nel Sito

  • Home
  • Blog
    • News
      • Italiane
      • Estere
    • Cultura
      • Scienze Umane
      • Scienze Varie
    • Salviamo il Pianeta
    • Fotogalleria
    • Video
  • Su di Noi
  • I Miei Libri
  • Info di Contatto
  • Home
  • Blog
    • News
      • Italiane
      • Estere
    • Cultura
      • Scienze Umane
      • Scienze Varie
    • Salviamo il Pianeta
    • Fotogalleria
    • Video
  • Su di Noi
  • I Miei Libri
  • Info di Contatto

Ridisegnati per legge i confini tra Favara Agrigento e Aragona. Stop a doppie bollette e disservizi

Dicembre 10, 2019 //  by Elio Di Bella

il deputato Ars Giovanni Di Caro con un gruppo di cittadini favaresi
il deputato Ars Giovanni Di Caro con un gruppo di cittadini favaresi

“Stop a doppie bollette imu e Tari e ai disservizi burocratici, da quelli di pertinenza comunale, dall’anagrafe ai servizi cimiteriali. I cittadini di Favara, adesso sono formalmente e di diritto a casa propria”. A dichiararlo è il deputato regionale del Movimento 5 Stelle Giovanni Di Caro promotore del disegno di legge, oggi approvato a maggioranza dalla seduta parlamentare di Sala d’Ercole sulla ridefinizione dei confini di Favara, Agrigento e Aragona.  “Questa legge non cambierà certo le sorti della Sicilia – spiega Di Caro – ma cambierà eccome, la qualità della della vita di centinaia di cittadini favaresi che per decenni hanno vissuto in un limbo di lungaggini burocratiche, in un luogo diventato di nessuno: Centinaia di cittadini favaresi di fatto a un certo punto si sono ritrovati ad essere residenti in un’altra città che, dal punto di vista territoriale non aveva nulla a che vedere con Favara, quindi: disservizi, doppie bollettazioni dei tributi locali, difficoltà con il medico di famiglia, con il trasporto scolastico, problemi con i documenti anagrafici, difficoltà per esercitare il diritto di voto, i residenti del quartiere della zona ovest di Favara hanno avuto anche problemi a garantire ai propri cari una degna sepoltura nel paese di origine. Fino ad arrivare al referendum sulla variazione dei confini territoriali tra Favara, Agrigento e Aragona del 5 maggio scorso. Grazie ad un grandissimo coinvolgimento dal basso e grazie ai comitati cittadini di cui oggi abbiamo avuto una rappresentanza in aula, il referendum ha raggiunto un quorum che ha sfiorato il 90% degli aventi diritto. Un vero e proprio record di democrazia che testimonia l’urgenza di porre fine a questa incredibile situazione”.

“In questa occasione – sottolinea Di Caro – l’ARS ma anche gli uffici che ringrazio hanno dimostrato di poter dare risposte immediate ai siciliani. Dal referendum del 5 maggio i tre comuni hanno avuto tre mesi di tempo per gli adempimenti burocratici. Il 26 novembre scorso il ddl è arrivato in prima Commissione e oggi l’aula ha dato a maggioranza l’ok definitivo. Oggi – conclude Di Caro – è stato un grande onore per me poter dire a miei concittadini bentornati finalmente a casa”.

Condividi:

Categoria: Italiane, News

Post precedente: « “Picciò, accura!”, Ance Agrigento lancia un appello ai giovani sulla sicurezza stradale
Post successivo: Munnizza Free, Secondo EcoForum Provinciale a Sciacca sui Rifiuti e l’Economia Circolare »

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Virus delle Scimmie: aumentano i casi in Europa.
  • (senza titolo)
  • IL 58° CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI PIRANDELLIANI ENTRA NEL VIVO
  • “L’arte della salvezza”, il nuovo libro del giornalista agrigentino Carmelo Sardo. La presentazione a Palma di Montechiaro l’otto aprile
  • Agrigento non ricorda Michele Lizzi nel cinquantesimo anniversario della sua morte

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Cultura
  • Estere
  • Italiane
  • L'Antipatico
  • News
  • Salviamo il Pianeta
  • Scienze Umane
  • Scienze Varie
  • Senza categoria
  • Video

Seguici su Facebook!

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito in5minuti.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2021 In5Minuti.it · All Rights Reserved