• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo del sito

Il Tuo Blog di Informazione Quotidiano

Header Left

Cerca nel Sito

Header Left

Cerca nel Sito

  • Home
  • Blog
    • News
      • Italiane
      • Estere
    • Cultura
      • Scienze Umane
      • Scienze Varie
    • Salviamo il Pianeta
    • Fotogalleria
    • Video
  • Su di Noi
  • I Miei Libri
  • Info di Contatto
  • Home
  • Blog
    • News
      • Italiane
      • Estere
    • Cultura
      • Scienze Umane
      • Scienze Varie
    • Salviamo il Pianeta
    • Fotogalleria
    • Video
  • Su di Noi
  • I Miei Libri
  • Info di Contatto

SCIOPERO MONDIALE PER IL CLIMA AD AGRIGENTO

Manifestazione ad Agrigento, venerdì 27 settembre: per sensibilizzare Cittadini e Amministratori su un tema di giustizia sociale e climatica che riguarda il presente e il futuro di tutto il nost ro pianeta

Settembre 25, 2019 //  by Elio Di Bella

catena umana a San Leone per il depuratore

III SCIOPERO MONDIALE PER IL CLIMA – AGRIGENTO

Lo scorso 20 settembre è iniziata la settimana di mobilitazione che culminerà, venerdì 27 settembre, con lo sciopero mondiale per il clima. Sono previste migliaia di manifestazioni in oltre 150 nazioni per un evento globale che si preannuncia storico. La questione del cambiamento climatico è strettamente legata ai fenomeni migratori e di povertà planetaria diffusa: essa necessita di un riscontro immediato nella presa di coscienza dei Popoli e dei Governi di tutta la Terra.

Ecco il significato dell’iniziativ a pubblica che le Organizzazioni firmatarie di questo appello promuovono qui ad Agrigento, venerdì 27 settembre: per sensibilizzare Cittadini e Amministratori su un tema di giustizia sociale e climatica che riguarda il presente e il futuro di tutto il nost ro pianeta. In coincidenza con il “Terzo sciopero mondiale per il clima”, anche ad Agrigento avrà luogo una manifestazione che vedrà protagonisti studenti, associazioni, semplici cittadini e chiunque vorrà prendervi parte. L’ iniziativa si svolgerà secondo il seguente programma: Ø Ore 08:30 concentramento dei partecipanti in Piazza Marconi;

Ø Ore 9:30 partenza del corteo in direzione di Porta di Ponte e da qui in Via Atenea;

Ø Ore 10:15 arrivo in Piazza Pirandello, dove si darà spazio alle dichiarazioni dei rappresentanti degli studenti e delle associazioni; La manifestazione si concluderà con l’incontro, sempre nella pubblica piazza, con il Sindaco e con il Presidente del Consiglio Comunale ai quali verrà consegnata la proposta di delibera da adottare per la dichiarazione dell’Emergenza Climatica da parte, appunto, del Comune di Agrigento.

L’iniziativa è promossa da: A . N. P. I. ,Archeoclub Agrigento, Arci provincia Agrigento, Associazione MAC – Mediterranea per l e Arti Contemporanee, Associazione Kore onlus, Caritas Diocesana Agrigento, Centro Culturale Pier Paolo Pasolini, CGIL Agrigento, Ciak donna, Circolo Legambiente Volontariato Rabat, City of the temples, CSIL Agrigento, Ecclesia Viva, Friday for future Agri gento, Gruppo 283 di Amnesty International, I tammura di Girgenti, Il centro storico di Agrigento, Il Cerchio, Italia Nostra, Kiwanis Agrigento, Laici missionari comboniani agrigento, Leo Club Agrigento Host, Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le m afie, Lions Agrigento Host, Mariterra, Mediamondo, Mondo Arancio, Pro Loco di Agrigento, Tierra Techo Trabajo, UIL Agrigento, Unione Sindacato di base, Unipa – Polo Territoriale Universitario della Provincia di Agrigento Dipartimento di Architettura”, WWF Sicilia Area Mediterranea. Gli studenti: Liceo Scientifico e Linguistico Leonardo, Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “R.Politi”, Liceo Classico “Empedocle”, Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri ” Foderá – Brunelleschi”, L’Istituto Tecnico Co mmerciale e Tecnologico Leonardo Sciascia, Istituto di Istruzione Secondaria Superiore E. Fermi, Istituto Alberghiero L.Pirandello – Bivona


Condividi:

Categoria: Salviamo il PianetaTag: agrigento, clima

Post successivo: VIDEO Corso di Storia della Filosofia. Conosciamo Anassimene »

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Virus delle Scimmie: aumentano i casi in Europa.
  • (senza titolo)
  • IL 58° CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI PIRANDELLIANI ENTRA NEL VIVO
  • “L’arte della salvezza”, il nuovo libro del giornalista agrigentino Carmelo Sardo. La presentazione a Palma di Montechiaro l’otto aprile
  • Agrigento non ricorda Michele Lizzi nel cinquantesimo anniversario della sua morte

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Cultura
  • Estere
  • Italiane
  • L'Antipatico
  • News
  • Salviamo il Pianeta
  • Scienze Umane
  • Scienze Varie
  • Senza categoria
  • Video

Seguici su Facebook!

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito in5minuti.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2021 In5Minuti.it · All Rights Reserved