• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo del sito

Il Tuo Blog di Informazione Quotidiano

Header Left

Cerca nel Sito

Header Left

Cerca nel Sito

  • Home
  • Blog
    • News
      • Italiane
      • Estere
    • Cultura
      • Scienze Umane
      • Scienze Varie
    • Salviamo il Pianeta
    • Fotogalleria
    • Video
  • Su di Noi
  • I Miei Libri
  • Info di Contatto
  • Home
  • Blog
    • News
      • Italiane
      • Estere
    • Cultura
      • Scienze Umane
      • Scienze Varie
    • Salviamo il Pianeta
    • Fotogalleria
    • Video
  • Su di Noi
  • I Miei Libri
  • Info di Contatto
vista di un paese della sicilia

Pandemia, allarme della Banca mondiale: “avremo 115 milioni di poveri in più”

Ottobre 8, 2020 //  by Elio Di Bella

vivranno con meno di 1,90 euro al giorno

fonte tempostretto.it

La Banca Mondiale sostiene che la pandemia COVID-19  nel 2020 ridurrà in povertà tra gli 88 e i 115 milioni di persone in più rispetto allo scorso anno. Vivranno solo con 1,90 dollari al giorno che è la soglia della povertà estrema .   

Il 2021 potrebbe essere peggiore: la povertà estrema  colpirà  150 milioni fra un anno  e  otto nuovi poveri su dieci si troveranno nei paesi a reddito medio.

I nuovi poveri lavorano di più nei settori dei servizi, dell’edilizia o dell’industria, secondo gli esperti della Banca mondiale. Secondo questo  rapporto,   gran parte dei “nuovi poveri” sarà concentrata in paesi che avevano già alti tassi di povertà. 

L’Africa sub-sahariana dovrebbe ospitare circa un terzo di coloro che sono stati recentemente impoveriti dal COVID-19

Sono poveri   per lo più rurali, giovani e poco istruiti e diffusi in varie parti del pianeta.

“Quattro persone su cinque che vivono al di sotto della soglia di povertà internazionale risiedono nelle zone rurali, sebbene la popolazione rurale rappresenti solo il 48%” della popolazione totale, precisa infatti il rapporto.

la povertà nel mondo accelera

Gli autori del rapporto, tra cui l’economista Samuel Freije-Rodriguez e il sociologo Michael Woolcock, hanno compilato i dati registrati tra il 2015 e il 2017 che mostrano che 52 milioni di persone sono state in grado di uscire dalla povertà, segnando un rallentamento della povertà.  Ma adesso la povertà torna ad accelerare a causa della pandemia

Ma oltre al Covid contribuiscono alla povertà estrema nel mondo i conflitti armati e il cambiamento climatico.   Nuove stime indicano, ad esempio, che fino a 132 milioni di persone potrebbero cadere in povertà entro il 2030, a causa dei molteplici effetti del clima. 

Gli effetti dell’attuale crisi    si manifesteranno nella maggior parte dei paesi fino al 2030. 

La Banca Mondiale prevede una recessione del 5,2% nel 2020, la più forte contrazione degli ultimi 80 anni.

L’obiettivo di ridurre il tasso di povertà globale a meno del 3% entro il 2030 “è più difficile che mai da raggiungere”, si sottolinea nel rapporto della Banca mondiale.

Condividi:

Categoria: Senza categoria

Post precedente: « Covid, la Cina pronta a far valutare i suoi vaccini dall’Organizzazione Mondiale della Sanità
Post successivo: Leggere, scrivere insieme: le nuove passioni degli agrigentini »

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Virus delle Scimmie: aumentano i casi in Europa.
  • (senza titolo)
  • IL 58° CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI PIRANDELLIANI ENTRA NEL VIVO
  • “L’arte della salvezza”, il nuovo libro del giornalista agrigentino Carmelo Sardo. La presentazione a Palma di Montechiaro l’otto aprile
  • Agrigento non ricorda Michele Lizzi nel cinquantesimo anniversario della sua morte

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Cultura
  • Estere
  • Italiane
  • L'Antipatico
  • News
  • Salviamo il Pianeta
  • Scienze Umane
  • Scienze Varie
  • Senza categoria
  • Video

Seguici su Facebook!

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito in5minuti.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2021 In5Minuti.it · All Rights Reserved