Sabato 2 aprile alle ore 17, nei locali della Caserma del Comando Provinciale dei Carabinieri “Biagio Pistone” di Agrigento, si inaugurerà la mostra archeologica “Le forme dell’acqua. Usi gestione e paesaggio nell’antica Agrigento”, frutto della collaborazione tra …
E’ a Cannatello il più antico porto di Agrigento
Un nuovo rinvenimento archeologico a Cannatello, uno dei lidi di Agrigento, conferma quanto da tempo gli studiosi sostengono: fu questo il più antico approdo della città. Ancor prima dell’approdo presso la foce del fiume Akragas, quello di Cannatello fu preferito da popolazioni molto antiche. …
Il fiume Akragas ad Agrigento questo sconosciuto
A spasso alla foce dell’Akragas, alla scoperta di tesori culturali ed ambientali seppelliti per troppo tempo nella memoria degli agrigentini. Un invito che ha richiamato un centinaio di curiosi e studiosi desiderosi di conoscere l’antico rapporto della comunità locale con il fiume che le ha dato in …
Agrigento: perchè la rotatoria Giunone ospiterà un enorme granchio ?
La rotatoria Giunone, ad Agrigento, ospiterà un gigantesco granchio visibile dalla collina dei templi. Dominerà al centro di aiuole a macchia mediterranea e la sera godrà di una suggestiva illuminazione a Led Il granchio è il logo dell’antica Akragas, onnipresente nelle monete della città. …
Agrigento: perchè la rotatoria Giunone ospiterà un enorme granchio ?Read More
Agrigento, entra gratis nel salotto degli antichi romani
Scavi aperti a tutti al Quartiere Ellenistico Romano di Agrigento Il 10 ottobre 2019 - dalle ore 15.00 alle ore 18.00, potrai visitare gratis le case, le ville, le botteghe degli agrigentini che nel periodo ellenistico-romano risiedevano nella Valle dei Templi. Un evento dedicato a quanti siano …
Agrigento, entra gratis nel salotto degli antichi romaniRead More